Перевод: со всех языков на все языки

со всех языков на все языки

mobilita sociale

См. также в других словарях:

  • mobilità — mo·bi·li·tà s.f.inv. 1. CO natura o proprietà di ciò che è mobile; possibilità di spostarsi o di essere spostato Contrari: fissità, immobilità. 2a. CO TS med. capacità di un organo o di un arto di muoversi, contrarsi, flettersi, ecc.: mobilità… …   Dizionario italiano

  • mobilità — {{hw}}{{mobilità}}{{/hw}}s. f. 1 Caratteristica di ciò che è mobile: la mobilità dello sguardo | Mobilità sociale, mutamento di categoria sociale | Mobilità del lavoro, spostamento di un lavoratore da un attività a un altra, da un settore all… …   Enciclopedia di italiano

  • indice — ìn·di·ce s.m., agg. I. s.m. AU I 1. secondo dito della mano, tra il pollice e il medio: segnare, accennare, additare con l indice; anche in funz. agg.: dito indice I 2a. elenco ordinato delle parti in cui è suddiviso un libro o degli argomenti,… …   Dizionario italiano

  • staticità — s.f. [der. di statico ]. 1. (fis.) [condizione di ciò che è statico] ▶◀ quiete. ◀▶ mobilità, moto, movimento. 2. (fig.) [con riferimento a una situazione e sim., il presentare un assoluta incapacità di evoluzione o modificazione: la s. di un… …   Enciclopedia Italiana

  • Luc Boltanski — (* 1940) is the leading figure in the new pragmatic school of French sociology (see: French Pragmatism). He is a professor at the [http://www.ehess.fr École des Hautes Études en Sciences Sociales] , Paris and the founder of the [http://gspm.ehess …   Wikipedia

  • Milan — Milano redirects here. For other uses, see Milano (disambiguation). For other uses, see Milan (disambiguation). Milan Milano   Comune   Comune di Milano …   Wikipedia

  • Italian welfare state — Since Esping Andersen, works upon the models of welfare state showed only two tendencies about Italy’s placement in the typology. Esping Andersen himself (1990) and Castles Mitchell (1993) put Italy in the Conservative Corporatist model, along… …   Wikipedia

  • capitalismo — ca·pi·ta·lì·smo s.m. CO 1. sistema economico e sociale caratterizzato da una larga formazione e mobilità dei capitali, dalla proprietà privata dei mezzi di produzione, dalla ricerca del profitto individuale e dalla separazione dei produttori in… …   Dizionario italiano

  • morto — mòr·to p.pass., agg., s.m. 1. p.pass. → morire, morirsi 2a. agg. AD di persona, che è giunta al termine della propria vita, che ha cessato di vivere: cadere, restare morto sul colpo, lo trovarono morto sul pavimento; essere un uomo morto, essere… …   Dizionario italiano

  • staticità — sta·ti·ci·tà s.f.inv. CO 1a. l essere statico; inerte immobilità Contrari: mobilità, 1moto, movimento. 1b. fig., che presenta un assoluta incapacità di evoluzione o modificazione: la staticità di una teoria, di un pensiero, di un organizzazione… …   Dizionario italiano

  • vincolo — {{hw}}{{vincolo}}{{/hw}}s. m. 1 (raro, lett.) Laccio, legame, catena. 2 (mecc.) Limitazione alla mobilità dei punti di un corpo solido. 3 Particolare limitazione del diritto di proprietà su un bene: vincoli urbanistici, ambientali. 4 (fig.)… …   Enciclopedia di italiano

Поделиться ссылкой на выделенное

Прямая ссылка:
Нажмите правой клавишей мыши и выберите «Копировать ссылку»